Aspetti un bambino? Verifica qual è il momento ideale per contattare StemWay Biotech. Se ti hanno informato che in Italia non è possibile procedere con la conservazione del tessuto cordonale, chiama il nostro Customer Care 840 000 908 e ti spiegheremo che questo non è vero.Sono soltanto limiti tecnologici di alcune aziende non attrezzate per questo importante nuovo servizio.
Calcola il peso e la lunghezza del bambino alla nascita e la data presunta del parto
Per i neogenitori la gravidanza non è solo un momento di grandissima gioia ma anche un periodo di cambiamenti profondi. Durante le prime 13 settimane all’interno del corpo della madre avvengono fenomeni importantissimi per il proseguimento della gestazione. I primi mutamenti del corpo della madre sono dati dall’aumento degli ormoni, soprattutto estrogeni e progesterone, e spesso il primo trimestre di gravidanza è accompagnato da nausea, stanchezza e altre piccole sensazioni che portano la madre a percepire il bisogno di proteggersi e coccolarsi. A partire dalla decima settimana di gravidanza è possibile effettuare il Test del DNA Fetale, si tratta di un test predittivo non invasivo che ti consentirà di conoscere lo stato di salute del tuo bambino, contatta subito StemWay Biotech per maggiori informazioni.
Il secondo trimestre è il periodo in cui anche dall’esterno si notano i grandi cambiamenti del corpo come l’aumento del volume dell’utero, segno inequivocabile della crescita del feto. È in questo periodo che i genitori incominciano ad organizzare la propria vita futura, si conosce il sesso del nuovo membro della famiglia e la madre avverte i movimenti del bambino che si gira, scalcia, dorme, succhia e, a volte, ha il singhiozzo. Pensando al futuro del bambino, è proprio questo il momento ideale per prendere i primi contatti con StemWay BIOTECH per ricevere tutte le informazioni utili sui servizi di crioconservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale.
Infine arriva l’ultimo trimestre di gravidanza; l’utero è notevolmente aumentato di peso e di volume per poter contenere il liquido amniotico, la placenta ed il bambino che cresce di circa 200-250 grammi ogni settimana! Il feto cerca la posizione ideale nel canale del parto impegnandosi nel bacino, mentre l’utero incomincia ad esercitarsi per il travaglio con lievi contrazioni. I genitori sono concentrati soprattutto sul momento del parto, negli ultimi preparativi pratici, nella scelta della struttura sanitaria preferita e negli iter burocratici necessari per l’evento.
Il giorno del parto finalmente si incontrerà per la prima volta il proprio bambino o la propria bambina e ci si renderà conto che la nascita è solo il primo passo di un lungo viaggio insieme.
Effettuando il Test di nutrigenomica proposto da StemWay Biotech potrai affrontare la gravidanza anche con il giusto apporto nutrizionale personalizzato, aiutandoti ad essere sempre in forma.
L’indice di massa corporea (IMC) è un valore che indica il grado di sovrappeso di uomini e donne adulti e si calcola inserendo nella maschera sottostante il peso corporeo in chili e l’altezza in metri.
Sono da considerarsi normali valori compresi tra i 18.5 e i 25 Kg/m2
Conoscendo la data dell’ultima mestruazione è possibile calcolare la data presunta del parto che corrisponde alla 40a settimana gestazionale. Il risultato del calcolo è un valore medio ed è necessario ricordare che il parto può avvenire nei 15 giorni che precedono o i 15 giorni che seguono.
Compilando i campi facoltativi “lunghezza dei cicli” e “lunghezza della fase luteinica” si ottengono informazioni aggiuntive solo sulla data stimata del concepimento ma si potrebbe avere un valore dell’epoca gestazionale anamnestica differente da quello calcolato dal ginecologo.
Calcolare la data dell’ovulazione significa conoscere quali saranno i giorni fertili in cui sarà possibile concepire un bambino.
Nella maschera sottostante è necessario inserire il primo giorno dell’ultima mestruazione e segnalare se il ciclo è normale (25-31 giorni), breve (<25 giorni) o lungo (>31 giorni).
È importante ricordare che anche i giorni immediatamente precedenti l’ovulazione e le 24 ore successive possono essere fertili e che il ciclo è influenzato da molteplici fattori, quindi la data che risulterà dal calcolo è solo indicativa!